APERTURE 2025
Aprile e Maggio: ogni sabato e domenica 10.00-18.00; aperto anche dal 17 al 21 aprile, 25 aprile, 1 e 2 maggio 10.00-18.00
Giugno: da martedì a domenica 10.00-18.00
Luglio e Agosto: ogni giorno 10.00-18.30
Settembre: dall’1 al 7 e poi ogni sabato e domenica 10.00-18.00
Ottobre: ogni sabato e domenica 10.00-18.00
Novembre: 1 e2 novembre 10.00-17.00
In altri periodi aperto solo per gruppi su prenotazione (minimo 20 partecipanti) al numero +39 0464 780005 o inviando una e-mail a info@fortebelvedere.org.
Si prega di consultare il sito www.fortebelvedere.org per eventuali variazioni delle date di apertura.
Una tra le più grandi fortezze della Grande Guerra in Trentino, si è perfettamente conservata ed è oggi interamente visitabile. Al suo interno ospita un museo con reperti e installazioni multimediali che illustrano la storia del forte, della sua guarnigione e delle vicende militari che hanno interessato gli Altipiani. Nei mesi estivi è sede di spettacoli ed eventi dedicati alla prima guerra mondiale.
Realizzato tra il 1908 e il 1912, Forte Belvedere – Gschwent è una tra le più grandi fortezze austro-ungariche di montagna. Con una media di oltre 30.000 visitatori annui, Forte Belvedere è tra i musei ed i siti della Prima guerra mondiale più apprezzati e frequentati.
Le sale del piano terra sono dedicate alla storia del sistema fortificato degli Altipiani. Al primo piano sono narrate le operazioni militari in questo tratto di fronte e sono esposti materiali relativi alla “guerra bianca”. Al secondo piano sono collocati oggetti e documenti che testimoniano le condizioni della vita dei soldati (armi, uniformi, materiali sanitari), materiali di propaganda e relativi alla memoria della guerra.
Dal 2008 il percorso museale ospita installazioni multimediali che attraverso suoni e immagini propongono ai visitatori la quotidianità della vita all’interno della fortezza ed evidenziano la dimensione dell’esperienza dei soldati. All’interno delle cupole, gli “Obici dei suoni” permettono di risentire i rumori, le voci, i comandi e i colpi d’artiglieria.
ATTIVITÀ E SERVIZI
Sono disponibili visite guidate in tutti i giorni dell'anno (minimo 20 partecipanti paganti) prenotando ai numeri 0464/780005 o 349/5025998 o inoltrando una richiesta a info@fortebelvedere.org. Alle scuole il museo propone su prenotazione attività didattiche e laboratori realizzati all’interno del forte e sul territorio. Sono presenti caffetteria, libreria, bookshop. Accesso facilitato per persone in carrozzella.
Questo museo fa parte della Rete Trentino Grande Guerra e del Circuito dei Forti del Trentino