I Trentini e la Grande Guerra. Un popolo scomparso e la sua storia ritrovata

Mostra gallerie Piedicastello

"Le Gallerie"
Piedicastello - Trento
19 agosto - 21 dicembre 2008

Questa edizione zero delle Gallerie è dedicata alla lacerante esperienza dei Trentini durante la Prima guerra mondiale. Nell’anno in cui si ricorda il Novantesimo anniversario della sua conclusione era un atto doveroso. Non solo quel conflitto ha inaugurato violentemente il Novecento europeo, anticipando nei fatti molte delle caratteristiche del cosiddetto “secolo breve”, ma è stato anche uno spartiacque fondamentale nella storia di questo popolo e di questo territorio.
Su una popolazione che superava di poco le 350.000 unità, almeno 200.000 persone dovettero abbandonare, in vario modo, il Trentino. E’ un numero impressionante che assomma ai soldati i profughi, i 55.000 maschi abili inviati dall’Impero per lo più sul fronte orientale ai quali vanno aggiunti i circa 700 volontari che confluirono nell’esercito italiano, i 75.000 profughi destinati alle regioni più interne dell’Impero, in Boemia, in Moravia, e i 30.000 trasferiti in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
“Popolo scomparso” è sicuramente un’espressione forte. Fisicamente venne disperso e lacerato durante il conflitto. Immediatamente dopo iniziò la sua rimozione dalla memoria collettiva, in particolare da quella ufficiale che accompagnò l’inserimento del Trentino nello Stato italiano.

Lentamente, ma in modo assolutamente significativo, si è giunti a riconoscere storiograficamente questo popolo, a rappresentarne la dolorosa vicenda, a raccoglierne le memorie. La sua storia è stata ritrovata.
Le Gallerie, questo grande e straordinario spazio reso disponibile dalla costruzione di due nuovi tunnel stradali, ci hanno dato la possibilità di sperimentare un modo nuovo di rappresentazione della storia.

Altri ancora sono i progetti e le iniziative che stiamo promuovendo come Fondazione Museo storico del Trentino grazie alla partecipazione e al coinvolgimento delle comunità locali, dell’associazionismo culturale, delle istituzioni culturali e di ricerca. Tutto ciò concorre ad un obiettivo che ci è stato affidato dalla Provincia autonoma di Trento e che risponde ad un’esigenza profonda e non contingente: promuovere una conoscenza della storia che rafforzi consapevolezza e senso di responsabilità.

Galleria fotografica

Info
Fondazione Museo Storico del Trentino
T 0461 230482
info@museostorico.it
www.museostorico.tn.it/Fondazione/News/Gallerie.htm

Orario: da martedì a giovedì: ore 9.00-13.00 da venerdì a domenica: ore 9.00-18.30 Lunedì chiuso